Pubblico una risposta che ho dato ad un questionario dell'Unione Europea sull'impatto dei progetti Europei, poiché include delle riflessioni sull'integrazione all'estero che reputo utili ...
Si prega di descrivere brevemente le storie di successo di cui sei a conoscenza (facoltativa)
(Parlerò della mia) : Io credo in questi progetti dell'Unione Europea, ma la classe dirigente del mio paese no.
La maggior parte di essi non sa nemmeno cosa siano questi progetti, per questo sebbene fossero utili non mi hanno aiutato in Italia.
Ora da un lato sono felice di essere in Canada, ma avevo bisogno delle carte x restare qui più a lungo quindi lavoro come salumiere in un supermercato ad Edmonton e non è servito mostrare i miei certificati o altro, gli bastava sapere che sapevo parlare inglese. Qui non riconoscono molto facilmente i titoli che ho.
Questa è la vita che attende un uomo trentenne che ha ottenuto sia il diploma di ragioneria, sia la sua laurea in scienze naturali con il massimo dei voti, che sa parlare inglese, norvegese e svedese ed ha partecipato ad un progetto Europeo in Norvegia come istruttore di sport ed attività all'aperto. Combatto per restare come residente permanente in Alberta, quando ci sono migliaia di famiglie di immigrati meno qualificate di me, che sono entrate prima o che sono entrate come rifugiati a cui lo stato riconosce di più di me e con meno sforzo e che ora sono già residenti permanenti.
Il problema non è tanto l'Europa, quanto la mentalità della classe dirigente in Italia. E' molto molto qualunquista e provinciale ed andrebbe rimossa, perché negando il futuro ai giovani blocca lo sviluppo del paese lasciando il nostro paese ancorato a sistemi ormai superati.
Ho deciso di lasciare il blog online come fonte di informazioni storiche...
Translate
sabato 24 novembre 2012
mercoledì 14 novembre 2012
Winter driving in Alberta
Ciao a tutti e ben ritrovati!
Siamo in inverno e si parla di pneumatici da neve... quando vivevo nelle montagne norvegesi era uso comune quando c'era neve (circa 8 mesi!!!) montare le ruote da neve con i chiodini, nessuno se ne stupiva e non avevi alcun problema anche se la tua auto era una piccola utilitaria, andavi ovunque.
Io avevo una citroen ZX del 1994 che mi aveva prestato un collega e mi ci trovavo davvero bene...
A quanto pare qui ad Edmonton c'è molta disinformazione a riguardo, ogni persona con cui ho parlato mi ha detto informazioni diverse... chi diceva che erano vietate, chi che erano vietate ma solo a downtown e chi che erano inutili o che erano legali e che le usavano.
Poi ho parlato con un sergente della polizia di Edmonton e la realtà è un'altra... l'Alberta non ha una legislazione nè a favore nè contro le ruote invernali (winter tires) o ruote chiodate (studded tires). Fintanto che esse rispettano gli standard previsti sono legalissime. Riporto qui sotto una parte:
Good day sir,
There is no legislation around the use of Snow/studded tires in Edmonton or anywhere else in Alberta for that matter. While it is legal in Alberta to use snow road technology such as chains and studded tires, these are usually only needed for extreme driving conditions on highways. The Rubber Manufacturers Association follows a standard in making snow tires. Any tire marked, "Snow tires," "Mud and snow," or "M/S" meets the standard.
Please let me know if you have any further questions.
A/ Sgt. ******* ***********
martedì 30 ottobre 2012
Breve ma necessario!
Questo piccolo ma necessario intervento è per ringraziare un altro blog, il blog di Jle e Diego da Vancouver, BC.
Il loro blog è stato per noi un'importante fonte di informazione e di ispirazione, ho inserito il link alla parte sul WHV ma ovviamente ci sono molte altre informazioni utili.
Grazie amici ^_^
Il loro blog è stato per noi un'importante fonte di informazione e di ispirazione, ho inserito il link alla parte sul WHV ma ovviamente ci sono molte altre informazioni utili.
Grazie amici ^_^
domenica 14 ottobre 2012
Spesa e cibo ad Edmonton
Voglio dedicare questo post al fare la spesa e al cibo ad Edmonton, poiché da buoni italiani stiamo attenti alla qualità e alla quantità del cibo e, ovviamente, ci piace mangiare bene!!!
I primi tempi qui sono rimasta molto sorpresa dal costo del cibo nei supermercati perché non mi aspettavo che costasse più dell'Italia... ma forse soltanto perché non sapevamo dove cercare!!
Qui possiamo trovare la vera pasta italiana, oltre alle marche più famose come Barilla e De Cecco che però costano sui 2 $ e molte volte hanno il pacco da 450 grammi, abbiamo scoperto la marca Riscossa che viene dalla Puglia, si trova in tantissimi formati (non solo i soliti banali spaghetti o penne!!) e costa 1,29$ per 500grammi. Per essere Canada è un ottimo prezzo!
Abbiamo trovato anche un buon rapporto qualità-prezzo per la frutta e la verdura e soprattutto per l'olio d'oliva che noi paghiamo 3.98 $ al litro e che, invece, è molto più costoso altrove.
Un'altra marca da segnalare è la Clic, una marca canadese di prodotti in barattolo dato che io e Luigi siamo grandi consumatori di legumi. Questa marca offre una selezione molto vasta di lattine (fagioli rossi, neri, con l'occhio, misti, lenticchie di tutti i colori, fave, ceci ecc..) da 540 millilitri che varia dai 1,29$ a 1,69$ e non c'è paragone con altre marche o altri supermercati dove il prezzo arriva anche a triplicarsi!!
Oltre alla pasta, cosa molto importante per noi italiani, è il pomodoro sia esso la passata in bottiglia o il classico barattolo di pelati perché il sugo deve essere fatto bene :P Noi compriamo varie marche di pelati o di passate ma controlliamo sempre che siano italiani perché, non c'è nulla da fare anche se a volte costano leggermente di più, sono molto più buoni di quelli canadesi e hanno anche l'aggiunta di basilico ^^
Last but not least abbiamo scoperto degli ottimi cereali al negozio London Drugs (vende di tutto ). I cereali che compriamo sono di due marche principalmente: una è la Kashi che fa solo prodotti biologici e l'altra è la Jordans che sostiene con ogni acquisto la conservazione della natura e ritiene di rispettare gli animali e l'ambiente nel quale crescono e sono anche molto molto buoni!!! Questi costano 3,49$ e 5,99$ ma c'è un'offerta che permette di avere uno sconto di 2 $ su ogni scatola ed è vantaggiosissimo :))
Spero di avervi dato qualche dritta e di essere stata d'aiuto....
Buon appetito ^_^
Chiara
I primi tempi qui sono rimasta molto sorpresa dal costo del cibo nei supermercati perché non mi aspettavo che costasse più dell'Italia... ma forse soltanto perché non sapevamo dove cercare!!
Qui possiamo trovare la vera pasta italiana, oltre alle marche più famose come Barilla e De Cecco che però costano sui 2 $ e molte volte hanno il pacco da 450 grammi, abbiamo scoperto la marca Riscossa che viene dalla Puglia, si trova in tantissimi formati (non solo i soliti banali spaghetti o penne!!) e costa 1,29$ per 500grammi. Per essere Canada è un ottimo prezzo!
Abbiamo trovato anche un buon rapporto qualità-prezzo per la frutta e la verdura e soprattutto per l'olio d'oliva che noi paghiamo 3.98 $ al litro e che, invece, è molto più costoso altrove.
Un'altra marca da segnalare è la Clic, una marca canadese di prodotti in barattolo dato che io e Luigi siamo grandi consumatori di legumi. Questa marca offre una selezione molto vasta di lattine (fagioli rossi, neri, con l'occhio, misti, lenticchie di tutti i colori, fave, ceci ecc..) da 540 millilitri che varia dai 1,29$ a 1,69$ e non c'è paragone con altre marche o altri supermercati dove il prezzo arriva anche a triplicarsi!!
Oltre alla pasta, cosa molto importante per noi italiani, è il pomodoro sia esso la passata in bottiglia o il classico barattolo di pelati perché il sugo deve essere fatto bene :P Noi compriamo varie marche di pelati o di passate ma controlliamo sempre che siano italiani perché, non c'è nulla da fare anche se a volte costano leggermente di più, sono molto più buoni di quelli canadesi e hanno anche l'aggiunta di basilico ^^
Last but not least abbiamo scoperto degli ottimi cereali al negozio London Drugs (vende di tutto ). I cereali che compriamo sono di due marche principalmente: una è la Kashi che fa solo prodotti biologici e l'altra è la Jordans che sostiene con ogni acquisto la conservazione della natura e ritiene di rispettare gli animali e l'ambiente nel quale crescono e sono anche molto molto buoni!!! Questi costano 3,49$ e 5,99$ ma c'è un'offerta che permette di avere uno sconto di 2 $ su ogni scatola ed è vantaggiosissimo :))
Spero di avervi dato qualche dritta e di essere stata d'aiuto....
Buon appetito ^_^
Chiara
sabato 13 ottobre 2012
Da qui se ne vanno tutti
E poi se ne vanno tutti! Da qua se ne vanno tutti!
Non te ne accorgi ma da qua se ne vanno tutti!
E poi se ne vanno tutti! Da qua se ne vanno tutti!
Non te ne accorgi ma da qua se ne vanno tutti!
Non te ne accorgi ma da qua se ne vanno tutti!
E poi se ne vanno tutti! Da qua se ne vanno tutti!
Non te ne accorgi ma da qua se ne vanno tutti!
[ Caparezza - Goodbye Malinconia]
Caparezza è una grande persona e ci ha scritto sopra una canzone ed io lo penso da tempo. Non è un caso se molti giovani desiderino andarsene dall'Italia. Io personalmente mi sento deluso dal un paese che ha dato migliori opportunità alle generazione precedenti, che anche con titoli minori raggiungevano livelli lavorativi e contrattuali migliori dei nostri.
Ecco perché chi può fugge, o almeno ci prova con tutto se stesso.
Qui in Alberta il lavoro sembra non mancare, soprattutto se sei cittadino o residente permanente hai moltissime opzioni per ritagliarti la tua nicchia ecologica nella società. Lo studio paga, sia quello teorico che quello pratico di imparare una professione e c'è molta mobilità lavorativa. E l'età non conta affatto, vedo persone di tutte le età studiare, poi lavorare, tornare a studiare per migliorarsi e così via, qui non è mai troppo tardi ed i curricula non mostrano mai i dati sensibili, neanche l'età.
Il nostro obiettivo qui è diventare residenti permanenti. A quel punto potremo scegliere se fare dei corsi per imparare una professione ben pagata o anche arruolarsi nelle giubbe rosse, che sono la polizia federale / rurale del Canada...
Uno step alla volta amici miei...
Iscriviti a:
Post (Atom)